La perdita di una persona amata può gettarci nella depressione. Questa a sua volta uccide il desiderio perché frena la produzione di serotonina, dopamina ed endorfine, che in vario modo regolano la nostra voglia di vivere e di amare. Ma le soluzioni non mancano. Nelle “pillole” di oggi: anziani e autoerotismo; urgenza minzionale, i benefici del testosterone…
Come vedete il vostro cervello? Come lo sentite? In forma, luminoso, scintillante di idee e di vita, oppure rallentato, appannato, ingrigito? La pandemia di deterioramento cognitivo galoppa. Se ne parla, ma non percepisco un impegno concreto a ridurre questa tendenza devastante per la singola persona, che perde pian piano l’autonomia fisica e mentale, fino a che dell’umano non resta che la pura vita vegetativa. Devastante per la famiglia...
E’ accaduto anche a voi di sentirvi rallentate, stanche e ingrassate? Oppure agitate, ansiose e dimagrite senza un apparente motivo? O ancora, di vedere sugli esiti degli esami del sangue un piccolo asterisco in corrispondenza dei valori del TSH, l’ormone tireostimolante? Tutti questi sintomi e segnali riportano al funzionamento di una ghiandola endocrina essenziale per la salute...
Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte femminile, ma le donne italiane sottostimano il proprio profilo di rischio, non conoscono tutti i fattori che concorrono a tale rischio e, se ne sono a conoscenza, tendono a non migliorare in misura davvero significativa i propri stili di vita: è quanto emerge dal CArdiovascular Risk awareness of ItaliaN WOMEN (CARIN WOMEN)...
Valutare la frequenza di un uso compulsivo degli smartphone fra le persone adulte, e accertarne l’impatto sulle attività quotidiane, sulla qualità del sonno e sulla sicurezza alla guida: è questo l’obiettivo dello studio EVADD (Evaluation of Digital Addiction), coordinato dal Centro di trattamento delle dipendenze dell’Université Paris-Saclay...
Ho 48 anni, e questo inverno mi è stato diagnosticato il lichen scleroatrofico vulvare. Era da tanto che avevo sempre bruciore e prurito, soprattutto di notte, ma non si sarei mai immaginata di soffrire di una malattia dalla quale, a detta della ginecologa, non si può guarire. Possibile che non siano cure, almeno sintomatiche?...