EN

Ormoni sessuali, una linfa preziosa per il corpo della donna

Ormoni sessuali, una linfa preziosa per il corpo della donna

24/06/2024

Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Focus Salute, format televisivo Italpress sviluppato in collaborazione con Alessandra Graziottin

Sintesi del video e punti chiave

Gli ormoni sono sostanze in grado di stimolare e regolare l’attività di tutte le cellule del nostro corpo. Sono prodotti da ghiandole endocrine che li riversano nel sangue, dal quale sono poi trasportati ai diversi organi e tessuti. Tuttavia, affinché essi siano veri amici della salute, devono essere soddisfatte tre condizioni: livelli ottimali di produzione nel corso del giorno; concentrazioni ottimali nel sangue; corretta assimilazione da parte dei recettori ormonali, che accolgono gli ormoni come una serratura accoglie una chiave. L’incontro fra un ormone e il suo recettore può dare origine a due effetti opposti, attivante e bloccante, con opposti stimoli all’attività dell’organo interessato.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- la differenza tra ghiandole endocrine e ghiandole esocrine;
- come gli ormoni sessuali comprendano gli estrogeni, il progesterone, il testosterone, il DHEA e il DHEA solfato;
- le caratteristiche di questi ormoni, e le strutture che li producono;
- i quattro tipi di estrogeni che agiscono nel corpo della donna: estradiolo, estrone, estriolo, estetrolo;
- perché l’estetrolo è un ormone di grande interesse terapeutico;
- quali specifiche parti dell’ovaio producono l’estradiolo, il progesterone e il testosterone;
- che cosa sono l’adrenarca, il pubarca, il telarca e il menarca;
- come i surreni producano anche il cortisolo, ormone dello stress che – caso unico nello scenario endocrinologico – aumenta con il passare degli anni;
- i livelli degli ormoni sessuali nelle differenti età della donna;
- come i livelli di testosterone siano costantemente superiori a quelli degli estrogeni, con la sola eccezione della gravidanza;
- la cruciale differenza fra recettori alfa e recettori beta;
- come agisce il testosterone nel cervello;
- quali variabili occorre prendere in considerazione affinché la terapia ormonale sostitutiva per la menopausa sia davvero personalizzata, come un abito su misura;
- alcune patologie che possono essere curate e rallentate con la TOS.

Video sviluppato in collaborazione con la Fondazione Alessandra Graziottin Onlus
Per gentile concessione di Italpress Agenzia di stampa

Parole chiave:
Adrenalina e cortisolo Cervello / Sistema nervoso centrale DHEA (deidroepiandrosterone) Estrogeni Menopausa e premenopausa Progesterone e progestinici Terapia ormonale sostitutiva Testosterone

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su questo e altri temi di salute e benessere con la nostra newsletter quindicinale

Iscriviti alla newsletter